ELENAVANNONI
theatre
ELENAVANNONI
theatre
La Passione secondo Pinocchio
C’era una volta…
- Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
- No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Già dall’incipit ci troviamo di fronte ad un deviazione dalla favola, un’indicazione sbagliata. Un tradimento?
Dov’è quel re che non c’è?
E quel pezzo di legno da catasta, come dirà in seguito l’autore, com’è finito là?
Un legno da ardere in una bottega di un falegname, sembra quasi un ossimoro.
In tutto il racconto ci troviamo di fronte a mille metamorfosi del burattino, che non è un burattino nel senso etimologico della parola.
Insomma un libro che pone domande più che dare risposte.
E questo capovolgimento del senso rassicurante della favola: niente sole, niente luce, solo ombre, oscurità, pioggia.
Ciò che ci aspettiamo da una favola viene sempre deluso e l’orizzonte d’attesa del pubblico sempre deviato in altri luoghi.
Quei luoghi che suggeriscono un inferno, delle prove da superare, e anche queste deludono, in quanto il protagonista cade sempre nei tranelli che ogni volta gli vengono posti.
Chi è Pinocchio?
Una materia vegetale scappata dalla madre foresta che peccando di ubris vuole essere altro. E cerca il suo creatore, un falegname, che ci ricorda quel falegname ancora più “famoso” che ha fatto da padre, anche qui non essendolo, al “nostro salvatore”.
Questa similitudine non può non far suonare qualcosa.
Chi è Pinocchio?
Qual è il viaggio che l’aspetta?
E tutti i personaggi che lo ri-conoscono:il Grillo, i burattini di Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, dove si sono già incontrati? Forse in un luogo altro…?
WORKSHOP è rivolto ad attori e attrici professionisti, con la possibilità di costituire il casting per la realizzazione della messa in scena: La passione secondo Pinocchio.
Il workshop si suddivide in: lavoro fisico e lavoro sul testo.
Il lavoro fisico consiste in:
•Studio sulla Commedia dell’Arte.
•Training fisico atto a creare un linguaggio comune e un vero rapporto con il partner e l’oggetto, che in questo caso può essere per esempio LA MASCHERA.
•Mimica: attraverso il metodo di Orazio Costa, scoprire le qualità degli elementi naturali, così presenti nell’opera di Collodi.
Il lavoro sul testo consiste in:
•Analisi drammaturgica
•Rintracciare le sequenze
•Creare una drammaturgia scenica
•Il verbo come azione
Workshop
Atto alla formazione di un cast per lo spettacolo: La Passione secondo Pinocchio.
Regia: Elena Vannoni
Testi di riferimento:Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi,
Pinocchio un libro parallelo di G. Manganelli.
Diretto da:
Elena Vannoni: Regista e Trainer; docente all'UdK di Berlino e altre accademie in Germania, lavora dal 2005 a Berlino e in Italia come regista; è stata allieva di Gabriella Pescucci, Marisa Fabbri, Domenico Polidoro, Roberto Mantovani, Mario Ferrero e Lorenzo Salveti.
Temi di lavoro nel workshop:
Corpo e Azione fisica, Commedia dell'Arte, Maschera, Lettura del Testo e Drammaturgia Scenica.
Finalità:
La costituzione del cast per la messa in scena della Passione secondo Pinocchio.