Esperienze professionali
2012
Regia: Bites the Play by Kay Adshead. Old Bank Theatre, Los Angeles.
2010
Regie: Una relazione per un´accademia di Franz Kafka. All´Actors Gang, Los Angeles
2009
Regia e costumi: Die Spitzeder di Martin Sperr, Engelbrot, Berlin 2008
Regia e drammaturgia: Frag-mente infernali: begegnung mit Pasolini liberamente tratto dalla Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini, Studiotheater im Engelbrot, Berlin
Direzione artistica dello Studiotheater – Engelbrot, Berlin
Regia: Morsi by Kay Adshead, Teatro dell’Orologio, Rom
Regia: Bisse by Kay Adshead, Engelbrot - Berlin
Regia: La signorina Julie di August Strindberg, Studiotheater im Engelbrot, Berlin
2007
Concetto e regia: Lettura dell’Isola maremma , Civitella, per l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica
Regia/docente: scene dall’Arte della commedia di Edoardo De Filippo all’Universität der Künste, Berlin
Regia: The Pitchfork Disney di Philip Ridley, Teatro dell’Orologio, Rom
Regia: Frag-mente infernali: begegnung mit Pasolini liberamente tratto dalla Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini, per il festival 100°, Sophiensaele, Berlin
2006
Regia/docente: La signorina Julie di August Strindberg e scene dall’Agamennone di Eschilo all’Universität der Künte, Berlin
Collaborazione per regia e scene: IO-DRAMEN all’Universität der Künste, Berlin
Costumi: Mein wunderbar Waschsalonall’Universität der Künste di Berlino,con la regia di Karoline Grüber
2005
Regia: Il saccheggio del palazzo per il comune di Civitella Marittima per l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica
Regia: The Pitchfork Disney di Philip Ridley per la rassegna dell' Estate Spoletina
Premio: concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione: Premio Nazionale delle Arti, dirigendo Proposta di matrimonio di matrimonio di A. Čechov
2004
Regia: Emigrantidi S. Mrozek (Saggio di Diploma all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma – Corso di Regia)
2003
Assistente alla regia: Nathan il saggio di G.E.Lessing, regia di Domenico Polidoro, Accademia Nazionale d’arte Drammatica, Roma
2001
Costumi: La sonnambula di V. Bellini e l’Attila G.Verdi per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze
Assistente alla regia: La vedova allegra di F. Lehar, Direttore Massimo De Bernart, per la Fondazione Arturo Toscanini, Parma